Viaggiare low cost è possibile.
Le emozioni che regala un viaggio per me sono linfa vitale e, comunque vada, i soldi che si pagano per realizzarlo sono sempre ben spesi. Un investimento verso la felicità.
Con un po’ di attenzione e tanta pazienza, però, si può viaggiare spendendo molto meno di quello che si crede.
Vi racconto come faccio io per cercare di spendere il meno possibile per un viaggio, senza rinunciare a comodità e qualche sfizio.
Indice
5 consigli per programmare un viaggio low cost online
Come trovare un volo low cost online?
Partiamo dall’inizio: il volo. Quando si organizza un viaggio la prima cosa da fare è, ovviamente, scegliere la meta.
Le possibilità sono diverse, tre direi. La prima è che non abbiate già in mente una meta precisa, l’importante è partire al minor costo possibile.
In questo caso la soluzione è andare subito su qualche sito comparatore di prezzi come Skyscanner. Prendetevi una tazza di tè bollente e lanciatevi alla scoperta della funzione “Ovunque”. Selezionate le date che potrebbero andarvi meglio e vedete qual è la meta più economica per quel periodo.
La seconda possibilità è che voi abbiate già in mente una località specifica e in questo caso dovrete essere un po’ flessibili con le date per trovare il prezzo più basso. Soprattutto se si tratta di voli intercontinentali, giocate con i diversi siti di ricerca voli e scegliete i giorni in cui l’offerta è più conveniente. Se siete disposti a partire durante la settimana e magari ad orari più scomodi come la mattina presto, riuscirete a risparmiare parecchio.
Se, invece, avete in mente un viaggio a breve distanza, vi consiglio di andare direttamente sui siti delle compagnie low cost come Ryanair, Easyjet e Volotea. Alcune mete (soprattutto l’est Europa) hanno costi molto bassi di partenza ma spesso le compagnie fanno anche molte offerte (meglio iscriversi alla loro newsletter) per periodi limitati. Approfittatene subito!
Ultimo ma non meno importante punto di cui tenere conto è quando prenotare un volo online. Secondo alcune ricerca, infatti, prenotare in alcuni giorni della settimana a specifici orari e tot giorni prima di partire è la soluzione più conveniente.
Per mia esperienza, però, una volta ho controllato il volo per Los Angeles durante la settimana di sera alle 23 (orario perfetto secondo le statistiche) e poi l’ho ricontrollato la mattina dopo alle 9 (orario che dovrebbe avere i prezzi più alti) e l’ho trovato a un terzo della sera prima. Inutile dire che ho prenotato immediatamente.
Il mio consiglio è quindi di controllare i voli in più giorni e a orari diversi per trovare la soluzione più economica. Così facendo il risparmio sarà notevole.
Dormire low cost in viaggio
Quando si tratta del soggiorno, io non ho grandi esigenze, se non quella di avere il bagno in camera se sono in hotel.
Il mio sito di riferimento per cominciare a cercare la sistemazione è Trivago, selezionando luogo e date che mi interessano. Li metto in ordine di prezzo e controllo tra quelli proposti quali hanno le recensioni migliori, sono abbastanza vicini al centro o ai mezzi di trasporto, e, se possibile, offrono anche la colazione inclusa nel prezzo.
Ne seleziono alcuni e poi faccio la stessa ricerca anche su altri siti come Expedia o Booking per avere un confronto prima di decidere. Una volta trovata la soluzione che unisce al prezzo più conveniente le caratteristiche che cerco, prenoto.
Se il viaggio che si sta organizzando non è imminente, è meglio prenotare un hotel che consenta la cancellazione gratuita. In questo modo non si sprecano soldi nel caso in cui si debba rinunciare. Ma è anche possibile che si trovi una soluzione ancora più economica e conveniente e, anche in quel caso, l’annullamento senza penali viene in soccorso.
Un altro modo per risparmiare sull’alloggio è optare per un appartamento invece di un hotel. Questa scelta vi consentirà di spendere molto meno per i pasti, avendo così un maggiore budget a disposizione per la altre cose.
Se invece siete disposti a dividere la stanza con altre persone potete optare per un ostello. È sicuramente la soluzione più economica, che vi permetterà di conoscere tanti altri viaggiatori, soprattutto se siete da soli.
Mangiare low cost in viaggio
Quando si viaggia è possibile risparmiare qualcosa anche sul mangiare seguendo alcune piccole accortezze.
Partiamo dalla colazione: meglio scegliere un hotel che già la comprenda. Se così non fosse si possono comprare biscotti e succo al supermercato (in molte camere è presente anche il bollitore per un bel tè o caffè caldo).
Al supermercato è possibile anche prendere qualcosa per pranzo. Meglio magari andare fuori a cena la sera quando si è più stanchi e si ha bisogno di una coccola, così anche da provare il cibo locale e i suoi sapori.
Come muoversi in città
Un altro modo per risparmiare quando si viaggia sono gli spostamenti.
Muoversi a piedi è la soluzione migliore. Non costa nulla, fa bene al corpo e permette anche di esplorare angolini delle città che altrimenti non si vedrebbero. È il modo perfetto per farsi sorprendere.
Se, invece, siete obbligati a utilizzare spesso i mezzi di trasporto meglio fare le cosiddette citycard. Sono una sorta di abbonamento che di solito consente di salire su tutti i diversi mezzi della città (autobus, tram e metropolitana) per un tempo specifico.
Inoltre, spesso comprendono anche ingressi gratuiti o ridotti a musei e attrazioni locali.
Nel caso in cui non li comprendano, controllate sempre i siti dei musei che vorreste visitare. Se sono a pagamento, capita spesso che dopo un certo orario o in giornate specifiche sia possibile entrare a prezzo ridotto o addirittura gratuitamente.
Assicurazione di viaggio
I mezzi per risparmiare in viaggio sono tanti e svariati.
Quando si prenota un viaggio, però, un aspetto irrinunciabile è l’assicurazione di viaggio.
Si può fare direttamente online e, soprattutto quando si viaggia in paesi in cui l’assistenza sanitaria è piuttosto costosa, è indispensabile. Su Intermundial, ad esempio, le opzioni sono tante e troverete sicuramente quella più adatta al caso vostro.
La copertura assicurativa vi permetterà di passare giornate serene, qualsiasi cosa dovesse succedere. E i costi sono davvero irrisori rispetto a quello che potreste dover pagare in caso di imprevisti.
E voi avete qualche altro consiglio per viaggiare low cost?
4 Comments
Per quanto riguarda gli hotel, io di solito dopo aver cercato su Trivago ed Expedia controllo anche dai siti degli hotel perché spesso offrono delle promozioni, tipo la colazione.
L’assicurazione va assolutamente fatta: come dici tu è irrinunciabile in certi paesi. In questi spendere dei soldi in più prima della partenza significa risparmiarli dopo in caso di problemi di salute. Anche perché se uno si rompe un mignolo negli Stati Uniti si deve poi vendere un rene per pagare le spese mediche senza assicurazione ?
Ottimo consiglio quello dei siti degli hotel!
Assolutamente, una mia amica ha avuto la sfortuna di slogarsi un polso appena arrivata negli Stati Uniti per un viaggio e con l’assicurazione ha ricevuto subito assistenza e copertura delle spese. 😉
Davvero ottimi i tuoi consigli soprattutto per la scelta del volo non avevo mai pensato ci fosse proprio una tecnica
Grazie, Claudia, mi fa piacere ti siano stati utili! :-*