Ci sono luoghi di cui senti parlare tantissimo, di cui leggi nei libri e che vedi nei film, che entrano a forza nel tuo immaginario e per cui, quando poi li hai davanti agli occhi, non puoi non provare almeno un pizzico di emozione.
Io non ricordo quando ho sentito nominare le cascate del Niagara per la prima volta ma della gioia nel trovarmi lì di fronte sì.
Si può dire quanto si vuole che attorno ci abbiano costruito un vero e proprio business per spennare il turista ma la verità è che quando ci si ritrova nel bel mezzo delle cascate, con l’arcobaleno che diventa una costante e un uccello si staglia nel cielo a poca distanza, non si può non rimanere impressionati dalla bellezza della natura.
Indice
Lato canadese o lato americano?
Questa è la domanda che più spesso si fanno i viaggiatori che visitano le Cascate del Niagara: è meglio vederle dal lato canadese o da quello americano?
Le Cascate del Niagara, infatti, si trovano a metà tra i due stati, la parte americana è nello stato di New York mentre quello canadese in Ontario.
La risposta alla domanda del titolo è che dal lato canadese si ha una vista perfetta sulle cascate visto che ci si trova di fronte (l’acqua, infatti, scende dal lato americano). Dato, però, che si può fare, perchè non vedere le cascate da entrambi i lati?!
Attraversare il confine tra America e Canada è semplicissimo: a dividerle è il Rainbow Bridge, in cui verso il lato canadese si trovano i controlli in cui fanno le solite domande di rito e appongono il timbro sul passaporto. Quando, invece, si rientra negli Stati Uniti bisogna inserire 50 cent di dollaro a persona ai tornelli.

La vista sulla cascate del Niagara dal lato candese
Quanto costa il giro in battello alle Cascate del Niagara?
L’emozione vera la si prova a trovarsi sotto le Cascate del Niagara e per farlo è necessario fare il giro in battello. Quello dal lato americano è il Maid of The Mist, quello canadese, invece, si chiama Hornblower.
Io ho preso il Maid of The Mist che costa 19,25$ a persona. Non pochissimo, certo, ma ne vale assolutamente la pena. Viene anche data una mantella per coprirsi dato che passando sotto alle cascate vi bagnerete sicuramente.
Vi bagnerete sì ma, allo stesso tempo, riderete di gusto e le risate sono il ricordo più bello.
Vedere le Cascate del Niagara illuminate a notte
Se avete il tempo, le Cascate del Niagara meritano una visita anche di notte quando, soprattutto d’estate, vengono illuminate di tanti colori creando un magico spettacolo. Ogni tanto, inoltre, vengono anche fatti i fuochi d’artificio.
24 Comments
Forse anche io vorrei vederle da entrambi i lati. Anche perché, giusto che ci siamo, perché non farlo?! Che strano che bisogna inserire 50 cent al tornello per tornare negli Stati Uniti!
Sì, è un po’ ridicola questa cosa dei 50 cent! 😉 Eh sì, una volta che si è lì vale la pena approfittare!
Le Cascate del Niagara mi mancano, come vorrei vederle! Sicuramente farei anch’io il giro in battello, credo sia un’emozione pazzesca ?
Ps: ma che spettacolo sono le cascate di notte?!?!?!
Vero? Se si ha la fortuna di andarci quando fanno anche i fuochi d’artificio dev’essere ancora più magica!
Io le vedrei volentieri da entrambi i lati, visto che è possibile. Spettacolari di notte!
Eh sì, basta una passeggiata (e 50 cent) e si possono vedere da tutti e due i lati!
Se riuscissi ad organizzare un viaggio lì sono certa che anche io le visiterei da entrambe i lati e sono altresì sicura che mi farei un sacco di risate una volta zuppa d’acqua!
Ahah, l’inzuppata è parte dell’esperienza!! 😉
Io le ho viste solo dal lato canadese. Le cascate sono ovviamente meravigliose ma tutto ciò che ci sta intorno proprio no. Neanche a Las Vegas ho visto tanta pacchianeria!
No, hai ragione, cascate a parte, l’unica cosa che merita lì attorno sono le Buffalo Wild Wings!
Wow, sarei curiosa di vederle dal vero in generale ma di notte sembrano stupende! E grazie per i consigli sulla “doppia” veduta, me ne ricorderò!
Di nulla! 🙂 Di notte sono ancora più emozionanti.
Che esperienza incredibile!! Io mi emoziono solo a sentirne parlare, figurati se mi ci dovessi trovare davanti 🙂 Sono sicura che andrei a vedere le cascate da entrambi i lati, che prenderei il battello e andrei ad ammirarle anche di notte! Bellissimo articolo <3
Grazie mille! <3 Chissà che magari presto ti ritroverai lì!
Io ho visto solo il lato canadese e le ho adorate. Peccato non averle potute vedere di notte
Il lato canadese è il migliore per vederle, secondo me! 🙂
Per me Lato Canadese tutta la vita!
D’accordissimo, è il lato migliore per vederle bene!
Alle Cascate dell Niagara mi portarono i miei genitori a poco più di sedici anni.. dal lato canadese!!! Già a quell’età avvertii il tutto molto turistico ma l’emozione di salire sul battello con l’impermeabile in dotazione e i fuochi d’artificio in notturna sono tra i ricordi più belli che ho di quel viaggio!
Eh sì, purtroppo è super turistica e ci hanno costruito un’intera città attorno, hai ragione!
Ottimi consigli! Questa è una meta che da un po’ sta nella mia lista e quando deciderò di andarci mi ricorderò quanto hai scritto. Soprattutto non avevo preso in considerazione lo spettacolo delle cascate di notte.
Quello merita molto, se si ha l’occasione di stare la notte lì vicino! 😉
Vorrei approfittare per chiedervi – io vado a New York -da New York vado in aereo a Buffalo – Se prenoto un Hotel sul lato Canadese ho bisogno del visto ?
RENZO
Ciao Renzo, per attraversare il confine basta il passaporto, alla dogana ti chiedono sempre quanto resterai: basterà dichiarare che ti fermerai una notte a dormire e non serviranno visti ulteriori (a parte l’Esta per gli Stati Uniti ovviamente). 🙂