Avete mai sentito parlare del sentiero dell’Avvento del Katschberg, in Carinzia, Austria?
Provate a immaginare due chilometri di soffice neve su cui camminare all’inseguimento della magia del Natale a quasi 1800 metri di altitudine. Il tutto illuminato da piccole lanterne e dalla luce della luna. Come vi sembra?
Indice
Katschberger Adventweg, la vera essenza del Natale
Lo ammetto, appena ho letto dell’esistenza del sentiero dell’Avvento mi sono emozionata. Ok che qualsiasi cosa abbia a che fare con il Natale mi fa subito venire gli occhi a cuoricino ma questo evento era un modo diverso e insolito di vivere il Natale.
Il “Katschberger Adventweg” è un percorso ad anello di circa 6 chilometri costituito da diverse stazioni in cui fermarsi per un’attività che vi immergerà subito nell’atmosfera natalizia.
Ogni stazione, infatti, è allestita in un fienile a tema dove sarà possibile assistere a canti tipici del periodo, accarezzare asini, pony e pecore o, per i più piccoli, costruire un orsetto con le proprie mani.
Paura del freddo? Non preoccupatevi, basta coprirsi bene e, lungo il sentiero, si trovano punti di ristoro dove scaldarsi davanti al fuoco e riempire di tè caldo i thermos (che è possibile acquistare alla partenza ma anche portarsi da casa).

Il sentiero dell’Avvento del Katschberg
Come raggiungere il sentiero dell’Avvento?
Il sentiero dell’Avvento si trova sul monte Katschberg, in Carinzia, al confine con il salisburghese. Per raggiungerlo conviene parcheggiare l’auto nei parcheggi appositi subito sotto al mercatino di Katschberg. Da lì in pochi passi si raggiunge il ristorante Stampler da cui parte il bus navetta che vi porta in pochi minuti al Ristorante Alpengasthof Bacher. Questa tratta è percorribile anche a piedi in circa 20 minuti.

Il mercatino di Natale del Katschberg
Dal ristorante Alpengasthof Bacher è possibile proseguire a piedi (ci vorrà circa mezz’ora – quaranta minuti) oppure con una slitta trainata da cavalli, che vi porterà direttamente fino al rifugio Pritzhutte, punto di partenza del sentiero dell’Avvento. C’è anche una terza soluzione e sono i taxi, sicuramente meno affascinanti ma vi terranno al caldo, se siete infreddoliti.
Al punto di partenza del sentiero dell’Avvento potrete passare a ritirare la vostra lanterna per farvi maggior luce lungo il percorso. Il sentiero è lungo 2 chilometri e inframezzato dalle diverse stazioni. Una volta terminato potrete tornare indietro con una delle diverse soluzioni dell’andata.
Camminare lungo il percorso con la soffice neve bianca sotto ai piedi, la calda luce della lanterna e una splendida luna a illuminare i vostri passi sarà un momento che ricorderete per sempre.
Quanto costa e quando è aperto?
Se ci si muove solo a piedi, il sentiero dell’Avvento non costa nulla, se invece si scegli di utilizzare i mezzi il pulmino costa 2,50€ a persona a tratta mentre la slitta coi cavalli 11€ a persona a tratta. Per quanto riguarda i taxi dovrebbero costare 6€.
Il sentiero sarà aperto dal 28 novembre fino al 23 dicembre 2018, il mercoledì e da venerdì a domenica dalle 14 alle 20.30.
Io personalmente ho sempre preso il bus navetta e ho proseguito a piedi all’andata e con la slitta al ritorno, cosa che consiglio in quanto al ritorno sarete sicuramente più stanchi e infreddoliti. Vi consiglio, però, di provare almeno una volta la slitta trainata da cavalli: un’esperienza magica e romantica, immersi nella neve e nel silenzio del bosco.
Come vestirsi per affrontare il sentiero dell’Avvento in Carinzia?
Per affrontare il sentiero dell’Avvento del Katschberg è necessario abbigliamento da montagna quindi maglia termica, maglione e giubbotto pesante, guanti da neve e soprattutto scarponi doposci per evitare di scivolare lungo il percorso. Con il giusto abbigliamento potrete godervi ancora di più questa avventura.
Lontano dai soliti mercatini natalizi (che comunque amo ma sono sicuramente più commerciali), il Katschberger Adventweg è la vera essenza del Natale. Vi regalerà la gioia di condividere un incanto con chi più amate. Non ci sono oggetti da comprare ma solo emozioni da vivere.
Non vi resta che lasciarvi trasportare dalla magia!
Qui il sito ufficiale.
6 Comments
no, vabbè, che spettacolo! Sono un’amante del Natale e questo percorso non lo conoscevo proprio!
Me lo segno per l’anno prossimo, deve essere molto emozionante. E poi quanto è bello camminare sulla neve!!!
Emozionante è proprio il termine giusto. Passeggiare sulla neve illuminati solo dalla luna e da una piccola lanterna e vedere poi le luci delle casette da lontano via via che ci si avvicina è stata un’esperienza unica!
Questa cosa è meravigliosa, e da amante sfrenata del Natale penso che potrei mettermi a piangere a farlo XD stupendo davvero! Percorrere un sentiero innevato di notte poi deve essere un’emozione unica!!
Ancora adesso quando ci penso sento quell’emozione del passeggiare nelle neve illuminata dalla luna…magico!
Avevo letto online di questo bellissimo passo e me ne sono innamorata subito, ora leggendo il tuo post mi è venuta una strana e irrefrenabile voglia di prenotare per il nostro anniversario di nozze… il 28 dicembre!
Wow, sarebbe un modo un po’ diverso ma super romantico di festeggiare! <3