Budapest in 2 giorni è un’ottima occasione per cominciare a scoprire la capitale ungherese ed innamorarsene.
Quest’anno, assieme ad alcuni amici, abbiamo deciso di passare il Capodanno proprio a Budapest, una città di cui sentivo il richiamo già da qualche anno e che non ha deluso le mie aspettative.
L’inverno non è forse il momento migliore per visitare la città ma noi siamo stati graziati da bel tempo e un freddo sopportabilissimo. E poi, nell’eventualità di neve, potrete approfittarne per immergervi nelle acque calde di una delle tante terme di Budapest.
Indice
Cosa vedere a Budapest in 2 giorni
Il mio primo contatto con Budapest non è stato fantastico: dopo 6 ore di macchina siamo arrivati in città che era già buio, diretti subito all’appartamento in cui avremmo dormito. Peccato solo che con il buio, le strade poco illuminate e la presenza di un centro per senzatetto nella via parallela mi avessero fatto temere per un attimo di aver sbagliato zona!
In realtà, alla luce del sole, la sistemazione si è rivelata perfetta, un po’ fuori dal centro ma con tutti i mezzi di trasporto a due passi e molto tranquilla.
L’ideale per cominciare ad esplorare Budapest. O meglio: Buda e Pest. Già perchè, nel caso non lo sapeste, la città è in realtà composta dall’unione di tre città distinte: Buda, Obuda e Pest. Al giorno d’oggi Buda indica la parte più storica ed elegante della capitale mentre Pest è il centro della vita dove trovare i locali, lo shopping. Sono divise da sua maestà il bel Danubio blu.
Cosa vedere a Buda: Bastione dei Pescatori
Il Bastione dei Pescatori è una meraviglia costruita sulla collina di Buda tra il 1895 e il 1902 da cui è possibile godere di una fantastica vista su Pest in particolare. Ma ad essere stupendo è già l’edificio stesso: la fortezza è in stile neogotico e neoromanico ed è di grande impatto.
Questo luogo è talmente affascinante e fiabesco che avrete difficoltà a lasciarlo. Camminateci dentro, sedetevi su uno dei suoi muretti e ammirate il Parlamento di fronte. E poi voltatevi dall’altro lato e lasciatevi ammaliare dalla particolarità architettonica della Chiesa di Mattia.
Cosa vedere a Buda: Castello di Buda
Con una breve passeggiata dal Bastione dei Pescatori potrete raggiungere il Castello di Buda, conosciuto anche come Palazzo Reale. Imponente e regale, è stato riconosciuto patrimonio dell’Unesco.
Al giorno d’oggi ospita diversi musei, dalla Galleria Nazionale al Museo Storico. Non siamo entrati dentro ma ammirare l’immensità e immaginare il fasto delle epoche passate che questo luogo emana è un momento imperdibile da vivere a Budapest in due giorni.
Cosa vedere a Budapest: Ponte delle Catene
A unire per primo Buda e Pest è stato il Ponte delle Catene, imponente ponte che sovrasta il Danubio. É il più vecchio della città ed è possibile percorrerlo a piedi per tornare verso Pest. Illuminato di notte, poi, offre una vista ancora più suggestiva e romantica.
Cosa vedere a Pest: Scarpe sulla riva del Danubio
A memoria del doloroso passato della città e dell’Olocausto, nel 2005 è stato inaugurato il monumento “Scarpe sulla riva del Danubio”, dal lato di Pest.
L’installazione è costituita da scarpe in bronzo a rappresentare in particolare un massacro avvenuto a Budapest durante la Seconda Guerra Mondiale quando alcuni ebrei ungheresi vennero legati a gruppi di tre e uccisi con un colpo alla nuca prima di gettarli nel fiume.
Una maniera molto toccante di raccontare e ricordare una guerra assurda e folle.
Cosa vedere a Pest: Parlamento di Budapest
Praticamente di fronte al monumento si trova il Parlamento di Budapest, vero simbolo della città. L’edificio è davvero fastoso ed enorme (è tra i più grandi al mondo) e all’interno dovrebbe essere ancora meglio. Il mio consiglio è di prenotare il biglietto online con un po’ di anticipo. Io ho controllato qualche giorno prima e i tour erano già sold out.
Cosa vedere a Pest: Basilica di Santo Stefano
Maestosa e sobria allo stesso tempo, la Basilica di Santo Stefano è una chiesa cattolica in stile neoclassico. L’ingresso è gratuito e all’interno è conservata la reliquia della mano destra di re Santo Stefano, fondatore dell’Ungheria.
Cosa vedere a Pest: Grande Sinagoga di Budapest
Abbiamo parlato di un simbolo cattolico, ora parliamo di un altro simbolo religioso: la Grande Sinagoga di Budapest, tra le più grandi al mondo. Bellissima esteriormente, da quello che mi hanno detto all’interno invece non merita più di tanto.
Io non lo so perchè non ci sono entrata dato che il prezzo del biglietto (14€) mi è sembrato un po’ eccessivo per una città in genere molto low cost.
Cosa vedere a Pest: Piazza degli Eroi
Una vera sorpresa per me, invece, è stata Piazza degli Eroi, un grande quadrilatero che ospita il monumento del Millenario con moltissime statue che rappresentano personaggi storici e politici ungheresi.
La visita a questa piazza mi ha permesso di scoprire il Castello Vajdahunyad, vicino a cui si trovava la pista di pattinaggio e un delizioso mercatino natalizio. All’interno del castello ora si trova il museo agricolo.
Cosa vedere a Budapest: le terme
Lo so, lo so, le stavate aspettando e eccoci finalmente a parlare delle terme. Come per tutte le altre cose su Budapest, anche per i bagni termali ho seguito i consigli di Giulia di Viaggiare con gli occhiali (che ho avuto il piacere di incontrare durante questo viaggio).
Visitare Budapest senza andare alle terme è un vero peccato, soprattutto per un’amante del relax come me. Sotto la città, infatti, scorrono sorgenti termali molto rinomate, i cui benefici sono noti sin dall’antichità.
Tra i tanti stabilimenti termali i più famosi sono senz’altro le terme Szechenyi (di cui spesso si vedono le immagini di gente che gioca beatamente a scacchi mentre sta dentro la piscina all’aperto) e le Gellert, sicuramente bellissimi ma anche molto affollate e noi ci siamo andati il 31 dicembre.
Per evitare la folla avevo individuato le terme Kiraly peccato che avessero bloccato gli ingressi perchè c’era già troppa gente. Non ci siamo arresi e alla fine siamo riusciti ad entrare alle terme di Lukacs, poco distanti dalle Kiraly.
Sono più economiche di quelle più famose e dotate di diverse piscine tra cui le terme più storiche con vasche da 32, 36 e 40 gradi. Una goduria.

Fonte: Wikimedia
Cosa vedere a Pest: ruin pub
Una delle attrazioni più famose di Budapest sono i ruin pub, luoghi surreali, colorati, scarsamente illuminati e molto di atmosfera. Si chiamano così proprio perchè sono nati proprio da edifici dismessi nel quartiere ebraico della città e arredati con materiali di recupero.
Il più famoso è lo Szimpla Kert, che è anche quello dove siamo stati noi (giusto prima che si affollasse troppo) ma ce ne sono davvero tanti e sono un’esperienza da provare senza pensieri.

Fonte: Wikimedia
Cosa vedere a Pest: Monumento ai Ragazzi della via Pal
Tutti o quasi a scuola abbiamo avuto almeno una volta a che fare con il romanzo di Ferenc Molnar “I ragazzi della via Pal”. Se è così anche per voi non potete perdervi il monumento a loro dedicato che si trova vicino alla vera via Pal (è in Prater Utca).
Sono certa che due giorni a Budapest vi faranno innamorare di questa città così affascinante e sospesa nel tempo. Non dimenticate di assaggiare una fetta di torta Dobos, che anche Sissi adorava. Salite sulla linea M1 della metro, la più vecchia dell’Europa continentale. E se viaggiate in auto non dimenticate di fermarvi un attimo ad ammirare il lago Balaton lungo il tragitto.
12 Comments
Budapest è davvero meravigliosa.. Noi l’abbiamo visitata la scorsa estate e ci è piaciuta molto..
Purtroppo non abbiamo visto il monumento vicino a Via Pal 🙁
In compenso abbiamo apprezzato moltissimo i Ruin Pub e la cucina ungherese 🙂
Mi ricordo le vostre foto! Devo dire che si mangia davvero molto bene e i ruin pub sono una meraviglia. 🙂
Budapest ci è piaciuta un sacco, siamo stati d’estate 5 giorni, all’inizio non avevamo molto aspettative e invece ci ha sorpreso molto.
Ecco, sorprendente è proprio il termine perfetto per Budapest secondo me!
Non vediamo l’ora di programmare una tre giorni a Budapest e, questo non ti sorprenderà, per noi l’inverno sarebbe la stagione perfetta! Siamo dei piccoli orsi polari ? e si può sempre combattere il freddo con le terme, giusto? Davvero un bell’itinerario, ricco di storia come piace a noi senza dimenticare qualche chicca!
Grazie mille, Erica! :-* Le terme sono perfette per riscaldarsi dopo il freddo e poi con la neve Budapest dev’essere ancora più magica.
Sembra che Budapest mi stia richiamando. Oggi é il secondo post che leggo, per caso, riguardo questa città meravigliosa, antica e incredibile.
Io l’avevo in mente da un paio di anni e finalmente ce l’ho fatta a visitarla. Non posso che confermare quanto è bella!
Non sai quanto invidi il fatto che tu possa raggiungere Budapest in 6 ore di auto… non è che vorresti adottarmi?? 😀
Io ci sono stata diversi anni fa in piena estate, con un caldo insopportabile, ed ho lasciato indietro alcuni punti di interesse fondamentali senza nemmeno rendermene conto. Però siamo riusciti a visitare la Casa del Terrore, se ricapiterete mai da quelle parti te la consiglio. Un bacione Giulia
Ahah, se hai bisogno di una base a Udine per un viaggio sei la benvenuta! ?
Mi dispiace non essere stata alla Casa del Terrore, sicuramente in futuro se ripasserò per Budapest non me la lascerò sfuggire. ?
Sembra davvero un bel concentrato di “prelibatezze del viaggiatore” il tuo articolo, con tutti i posti must visit conditi da belle esperienze come le terme. Questo mi ha fatto capire che è una bella metà me pensare anche per un weekend ?
Mi fa molto piacere ti sia piaciuto l’articolo, Arianna! 🙂 Budapest è davvero un’ottima idea per un weekend.