Il Veneto ha sempre fatto parte della mia vita: confina con il Friuli, ci abitano i miei parenti e ho studiato qui all’università. Tantissimi motivi diversi che mi hanno permesso di esplorarlo in lungo e in largo, anche se tantissimo ho ancora da vedere.
Oltre a splendide città questa regione è ricca anche di magnifici paesini, ognuno con le sue peculiarità alcuni riconosciuti anche tra i Borghi più belli d’Italia. La visita di Venezia, Padova e Verona – solo per nominarne qualcuna – può essere un ottimo momento per esplorare anche i dintorni.
Le città di questa regione sono una più bella dell’altra ma possono anche offrire l’occasione per scoprire qualcuno dei paesi da non perdere in Veneto.
Indice
Paesi veneti da vedere tra cinte murarie e architetture medievali
Colline, montagne, mare. Arte, storia, cultura. Il Veneto è tutto questo e altro ancora e i suoi paesi sono un’esempio di questa varietà: ecco quali sono i 10 borghi del Veneto da non perdere.
Vittorio Veneto
In provincia di Treviso, Vittorio Veneto è noto ai più per la battaglia che si combatté qui durante la Prima Guerra Mondiale. La particolarità di questo paese è che è diviso in due: la parte più affascinante è sicuramente quella storica, Serravalle.
Una sorta di cittadina murata dove palazzi in stile medievale incontrano l’atmosfera incantata che fiumi e torrenti sanno sempre donare. Imperdibile è piazza Flaminio, centro di Serravalle.
Portobuffolè
Nella stessa provincia si trova Portobuffolè, il cui centro storico è un vero gioiellino. Qui ogni seconda domenica del mese si tiene un grande mercatino dell’antiquariato molto fornito, un’ottima occasione per esplorare la bellezza di uno dei Borghi più belli d’Italia.
Inoltre, in questo paese si trova la casa di Gaia da Camino, di cui Dante ha raccontato nel Purgatorio, e, per bambine e per chi lo è stata un po’ di tempo fa, è possibile anche visitare un Museo della Barbie con un’esposizione di splendidi abiti fatti a mano.
Arquà Petrarca
Il nome stesso di Arquà Petrarca lascia subito intendere quale famoso poeta sia legato a questo paese: Francesco Petrarca, infatti, ha vissuto ed è stato sepolto qui e la sua casa e la sua tomba sono visitabili.
Tra i colli euganei, Arquà è un piacere da vivere: un paese arroccato e deliziosamente medievale.
Chioggia
Chioggia è una Venezia in miniatura e già questo dovrebbe far capire quanto questo paese meriti una visita. Calli, ponti e case colorate che si affacciano sulla laguna veneta la rendono una meta perfetta per una piacevole giornata di relax e scoperta.
Soave
Il nome Soave vi farà subito pensare all’omonimo vino bianco che proprio in questo paese ha la sua origine e che si può degustare nelle cantine della zona.
E dopo un bicchiere di ottimo vino potete avventurarvi in una tranquilla passeggiata fino al Castello Scaligero e alle sue lunga mura, magari prima o dopo una visita alla vicina Verona.
Feltre
La provincia di Belluno ospita la bella Feltre, un paese tra le Dolomiti che offre davvero tutto: dai musei ai vicoli caratteristici fino all’ottima cucina. Qui, infatti, si trova anche la Birreria Pedavena, dove sogno da anni di andare ma che non ho ancora visitato personalmente.
Asolo
Anche Asolo è uno dei borghi del Veneto da non perdere con un caratteristico castello e una rocca ma è anche e soprattutto una cittadina di donne. Qui hanno trovato casa in passato sia l’attrice amata da D’Annunzio Eleonora Duse che la grande viaggiatrice inglese Freya Stark. E se l’hanno scelta loro un motivo ci sarà, no?!
A settembre, poi, si tiene il Festival del Viaggiatore, non ancora super noto ma imperdibile per chi ama viaggiare come noi.
Marostica
A rendere davvero unico il borgo vicentino di Marostica è la presenza di un’enorme scacchiera al centro della piazza principale, dove sempre a settembre di tiene una famosissima partita di scacchi giganti con pedine viventi.
Un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita e da non perdere sono anche i due castelli del paese (Inferiore e Superiore).
Borghetto sul Mincio
Se siete alla ricerca di un luogo vivace ma che allo stesso tempo trasmetta tanta pace, allora Borghetto sul Mincio fa per voi.
Si tratta di un piccolo villaggio di mulini che si affaccia sull’acqua, ideale per una passeggiata o per una cena suggestiva e romantica.
Cittadella
L’ultimo paese del Veneto che vi propongo è Cittadella, in provincia di Padova, la cui cinta muraria è lunga ben 1660 metri ed è tuttora percorribile.
Le quattro porte di accesso al centro storico sono tutte rivolte in direzione di una delle altre città venete.
Ora ditemi voi quale altro borgo veneto da non perdere aggiungereste a questa lista?
4 Comments
Purtroppo non conosco per niente il Veneto, però questi posti più o meno li conosco “di fama”. Mi sembrano davvero molto belli e non mi dispiacerebbe pensare a un viaggio di qualche giorno in macchina, per fermarmi un po’ dappertutto. In particolare mi ispira Portobuffolè con il mercatino dell’antiquariato!
Portobuffolè è davvero delizioso e il mercatino è un’ottima occasione per scoprirlo!
Ciao abitiamo in Veneto e non abbiamo mai visitato Portobuffolè e Acquà Petrarca, per cui li segniamo come prossimi borghi da visitare. Noi amiamo andare quando abbiamo tempo libero a fare una passeggiata a Borghetto che è veramente stupendo.
Borghetto è una meraviglia! Il Veneto è una vera fucina di idee!