• italia
    • basilicata
    • campania
    • emilia romagna
    • friuli venezia giulia
      • gorizia
      • pordenone
      • trieste
      • udine
    • lazio
    • liguria
    • piemonte
    • puglia
    • sardegna
    • sicilia
    • toscana
    • trentino alto adige
    • veneto
  • europa
    • austria
    • croazia
    • francia
    • grecia
    • malta
    • paesi bassi
    • regno unito
    • repubblica slovacca
    • slovenia
    • spagna
    • ungheria
  • africa
    • marocco
  • america
    • bahamas
    • messico
    • perù
    • usa
      • nord-est
      • ovest
      • sud
  • asia
    • emirati arabi
    • giordania
    • indonesia
    • singapore
    • taiwan
  • cineturismo
  • turismo letterario
  • riflessioni
  • ispirazioni
  •          
  • About
  • | 
  • Collaborazioni
  • | 
  • italia
    • basilicata
    • campania
    • emilia romagna
    • friuli venezia giulia
      • gorizia
      • pordenone
      • trieste
      • udine
    • lazio
    • liguria
    • piemonte
    • puglia
    • sardegna
    • sicilia
    • toscana
    • trentino alto adige
    • veneto
  • europa
    • austria
    • croazia
    • francia
    • grecia
    • malta
    • paesi bassi
    • regno unito
    • repubblica slovacca
    • slovenia
    • spagna
    • ungheria
  • africa
    • marocco
  • america
    • bahamas
    • messico
    • perù
    • usa
      • nord-est
      • ovest
      • sud
  • asia
    • emirati arabi
    • giordania
    • indonesia
    • singapore
    • taiwan
  • cineturismo
  • turismo letterario
  • riflessioni
  • ispirazioni

Bali, cosa vedere in 3 giorni

7 Novembre 2017

Sono arrivata a Bali con un volo low cost da Singapore.

Io non amo l’aereo e cerco sempre di dormire durante il volo ma, complice il modulo dell’immigrazione da compilare, quando stavamo per arrivare a destinazione mi sono ritrovata a guardare fuori dal finestrino. Il mare, immenso, era lì sotto, nelle orecchie “Audition” da La La Land (ebbene sì, ho un’ossessione per questo musical e la sua colonna sonora) e mi sono lasciata andare. All’improvviso ho visto l’aereo scendere sempre più verso il mare, un attimo di confusione nella mia mente ed ecco, siamo atterrati!

Sì, perché l’aeroporto di Bali è sul mare, uno spettacolare inizio per questo viaggio.

Frangipani al tempio Taman Ayun

Frangipani al tempio Taman Ayun

La mia avventura è cominciata con Ubud, ideale come base se si vuole esplorare l’isola. Se, invece, si cerca il divertimento l’ideale sono le località a sud come Kuta, Seminyak e Legian.

Giorno 1: alla scoperta dell’isola con autista

Giorno 2: Ubud e Kuta

Giorno 3: relax tra Seminyak e Legian

Una premessa: la popolazione di Bali è a prevalenza induista, al contrario del resto dell’Indonesia, che è il più grande paese di fede musulmana. Bali è impregnata di spiritualità e una parola che imparerete subito a conoscere è “pura”, termine che in indonesiano significa tempio e i templi sono una delle attrazioni principali dell’isola degli Dei. Ce ne sono moltissimi e sono uno più bello dell’altro. Praticamente ogni casa ha il suo tempio privato nel cortile.

Indice

    • Pura Taman Ayun
    • Pura Ulun Danu Bratan
    • Pura Tanah Lot
    • Risaie di Jatiluwih
  • Ubud
    • Sacred Monkey Forest
    • Ubud Palace
    • Ubud Traditional Art Market

Pura Taman Ayun

Questo tempio a sud di Ubud è patrimonio Unesco. Circondato da bellissimi giardini molto curati, tante torri meru (una sorta di pagoda con tanti tetti uno sopra l’altro, tipica dei templi balinesi) e piccoli canali, ha una parte centrale dedicata alla preghiera in cui possono entrare solo i fedeli.

L’ingresso costa 20.000 rupie e non è richiesto di indossare il sarong.

Il tempio Taman Ayun

Le "meru" del tempio Taman Ayun

Pura Ulun Danu Bratan

Usatissimo come immagine di copertina di molte guide su Bali, questo tempio è molto noto ma anche molto caratteristico: sorge nel lago Bratan e sembra davvero galleggiare sull’acqua. È dedicato alla dea dell’acqua Dewi Danu.

L’ingresso costa 50.000 rupie e non serve indossare il sarong.

Tempio Danu Beratan a Bali

Il panorama del tempio Ulun Danu Bratan

Pura Tanah Lot

Tanah Lot è il tempio più romantico. Il momento migliore per visitarlo pare sia il tramonto anche se si rischia di trovare una vera calca di turisti. Si trova su uno scoglio roccioso del mare ed è raggiungibile solo in caso di bassa marea.

Anche in questo caso, la visita all’interno del tempio è consentita solo agli induisti.

In uno spazio sotto lo scoglio è possibile partecipare a un veloce rito di purificazione con l’acqua santa. È richiesta solo una donazione per il tempio.

L’ingresso costa 30.000 rupie e non è necessario il sarong.

Tempio Tanah Lot

Il Tanah Lot di Bali

Risaie di Jatiluwih

Anch’esse patrimonio dell’Unesco, le risaie di Jatiluwih sono una distesa verde e ocra di terrazze ondeggianti di riso tra le montagne. Secondo un percorso segnalato è possibile camminarci in mezzo (attenzione però alle scarpe, il terreno può essere bagnato e scivoloso).

L’ingresso costa 40.000 rupie.

Le risaie di Jatiluwih

Ubud

Sacred Monkey Forest

Se amate Indiana Jones non potete perdervi questo tempio nella foresta in pieno centro a Ubud. L’attrazione principale sono le scimmie che amano rubare oggetti ai turisti per cui attenti a occhiali da sole e zaini!

Io non ho grande confidenza con gli animali così ho vissuto il giro per questa foresta sempre con un occhio alle scimmie per evitare che mi venissero vicino, anche se ci sono comunque guardiani che tengono d’occhio quello che fanno.

L’ingresso costa 50.000 rupie.

Sacred Monkey Forest a Ubud

Scimmie a Ubud

Ubud Palace

Sempre in pieno centro a Ubud, il palazzo reale è un altro tempio induista anche se non uno dei migliori. Essendo anche gratuito, però, vale la pena entrare un attimo a visitarlo. Ogni tanto, poi, proprio qui si tengono spettacoli di danza balinese tradizionale.

Ubud Palace a Bali

Il palazzo reale di Ubud

Ubud Traditional Art Market

Poco distante dal palazzo reale, si trova questo mercato di artigianato locale. Anche se è ormai molto turistico, una passeggiata tra i suoi banchi è perfetta per scoprire un po’ l’anima di questo paese, i suoi odori, il suo profumo di frangipani. E se acquistate qualcosa, mi raccomando, contrattate!

Per altre informazioni su Bali vi lascio il link agli altri articoli: qui e qui.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

viaggiare da sola
Share

asia  / indonesia

You might also like

Bali, dove ho imparato il significato della parola gentilezza
5 Aprile 2018
Impressioni di un giorno a Dubai da sola
16 Gennaio 2018
Dieci giorni tra Singapore e Bali: itinerario e consigli utili
31 Luglio 2017

6 Comments


Valeria
16 February 2018 at 18:23
Reply

Bali sembra splendida, mi piace molto lo stile dei templi e quel verde acceso! La foresta delle scimmie dev’essere molto particolare!



    Giulia_SpinningTheGlobe
    19 February 2018 at 11:21
    Reply

    Se ami i templi, a Bali avrai l’imbarazzo della scelta, sono uno più bello dell’altro! Nella foresta delle scimmie io ho avuto un po’ di timore perchè non amo andare vicino agli animali ma è un’esperienza da fare. 😉

chiaracarolei
17 February 2018 at 14:34
Reply

bellissima! in che periodo ci sei stata? Io purtroppo sono stata in agosto, quindi invasione di turisti 🙁 Pensa che la volta precedente ci sono stata 30 anni fa, ma ahimè non ricordo nulla!



    Giulia_SpinningTheGlobe
    19 February 2018 at 11:25
    Reply

    Sono stata a inizio luglio e già c’erano tanti turisti ma era vivibile. Wow, chissà se è cambiata tanto in questi 30 anni?! Sicuramente ci sono molti più turisti immagino!

Serena Proietti Colonna
30 March 2018 at 18:49
Reply

Oddio che Meraviglia! Vado a fine maggio e non vedo l’ora. Immaginavo tutti questi templi, spiritualità, natura e animali!Ma le tue foto e il tuo racconto mi hanno fatto venire un’adrenalina incredibile! Ti giuro che non sto più nella pelle all’idea di andare!!! Spero di riuscire a vedere tutto quello di cui hai parlato. E soprattutto di divertirmi con le scimmie. Ho letto che a te non fanno impazzire,ma sono i miei animali preferiti! *.*



    Giulia_SpinningTheGlobe
    3 April 2018 at 23:52
    Reply

    Ahah, sì, mi intimorivano un po’ perchè saltano dovunque ma sono super simpatiche! Sarà un viaggio fantastico, che ti resterà dentro. 🙂

Ciao! Se vuoi lasciarmi un commento o anche solo un saluto, a me farebbe davvero piacere. Annulla risposta

  • Chi sono

    Sono nata nell'epoca sbagliata. Amo scrivere, leggere e il cinema. Anche con 40° all'ombra bevo tè caldo. Adoro provare cibi nuovi e non potrei vivere senza il cioccolato. Ah, e ovviamente amo viaggiare!
  • Cerca nel blog

  • Non perderti i prossimi post:

  • Puoi contattarmi a

    spinningtheglobe1@gmail.com

  • Mi trovi anche su:

  • Popular Posts

    • 7 luoghi da fotografare a Parigi (perfetti per Instagram)
      6 Febbraio 2018
    • Cosa succede quando si torna a casa da un viaggio
      13 Marzo 2018
    • Cosa vedere a Cefalonia, consigli sull'isola greca più azzurra
      16 Febbraio 2018
    • Bali, dove ho imparato il significato della parola gentilezza
      5 Aprile 2018
    • Volterra, cosa vedere nella città di pietra quando piove
      21 Marzo 2018



@spinningtheglobeit

Spinning The Globe di Giulia Muscio. All Rights Reserved. Logo disegnato da Luca Narduzzi

Privacy Policy Cookie Policy