• italia
    • basilicata
    • campania
    • emilia romagna
    • friuli venezia giulia
      • gorizia
      • pordenone
      • trieste
      • udine
    • lazio
    • liguria
    • piemonte
    • puglia
    • sardegna
    • sicilia
    • toscana
    • trentino alto adige
    • veneto
  • europa
    • austria
    • croazia
    • francia
    • grecia
    • malta
    • paesi bassi
    • regno unito
    • repubblica slovacca
    • slovenia
    • spagna
    • ungheria
  • africa
    • marocco
  • america
    • bahamas
    • messico
    • perù
    • usa
      • nord-est
      • ovest
      • sud
  • asia
    • emirati arabi
    • giordania
    • indonesia
    • singapore
    • taiwan
  • cineturismo
  • turismo letterario
  • riflessioni
  • ispirazioni
  •          
  • About
  • | 
  • Collaborazioni
  • | 
  • italia
    • basilicata
    • campania
    • emilia romagna
    • friuli venezia giulia
      • gorizia
      • pordenone
      • trieste
      • udine
    • lazio
    • liguria
    • piemonte
    • puglia
    • sardegna
    • sicilia
    • toscana
    • trentino alto adige
    • veneto
  • europa
    • austria
    • croazia
    • francia
    • grecia
    • malta
    • paesi bassi
    • regno unito
    • repubblica slovacca
    • slovenia
    • spagna
    • ungheria
  • africa
    • marocco
  • america
    • bahamas
    • messico
    • perù
    • usa
      • nord-est
      • ovest
      • sud
  • asia
    • emirati arabi
    • giordania
    • indonesia
    • singapore
    • taiwan
  • cineturismo
  • turismo letterario
  • riflessioni
  • ispirazioni

Dove trovare gli Amish, l’America più tradizionale

30 Gennaio 2018

La prima volta che ho sentito parlare degli Amish credo sia stata quando da piccola guardavo con mia madre il film del 1985 “Witness – Il testimone” con Harrison Ford. Da quella volta lo stile di vita degli Amish mi ha subito incuriosita.

Così questa estate durante il viaggio on the road negli Stati Uniti non ho voluto perdere l’occasione di vedere dal vivo come vivono gli Amish.

Indice

  • Chi sono gli Amish?
  • Dove vivono gli Amish negli Stati Uniti?
  • Come vedere gli Amish negli Stati Uniti?
    • Volant, il pittoresco centro dello shopping Amish
  • Cosa comprare nei villaggi Amish?

Chi sono gli Amish?

Gli Amish sono una comunità religiosa nata in Svizzera nel Cinquecento ma che, a partire dal Settecento, si è stabilita negli Stati Uniti, il luogo in cui l’immaginario collettivo subito li colloca.

Ne esistono di gruppi diversi, chi appartenente al Vecchio Ordine – più rigido ed è anche quello a cui noi facciamo riferimento quando parliamo di Amish – e chi a ordini successivi più aperti verso la mondanità. La caratteristica che li contraddistingue resta quella di aver scelto di vivere rifiutando la modernità: si sono così fermati a prima dell’arrivo dell’elettricità nelle case.

Gli Amish vivono quindi in campagna, senza elettricità e qualsiasi dispositivo tecnologico, si muovono in carrozza o calesse e vivono di ciò che coltivano e producono loro stessi.

Un modo di vivere così lontano dal nostro che, quanto meno, incuriosisce.

Dove vivono gli Amish negli Stati Uniti?

A parte in Canada, gli Amish vivono prevalentemente in due aree degli Stati Uniti: in Ohio e in Pennsylvania, dove si contano le due comunità maggiori. La contea di Holmes in Ohio è la più grande al mondo, le è seconda quella di Lancaster, nella Pennsylvania olandese.

Come vedere gli Amish negli Stati Uniti?

Prima di partire per gli Stati Uniti avevo letto tutte le informazioni possibili presenti online per riuscire a vedere di persona come vivono gli Amish. Mi ero segnata quali erano le strade dove era più possibile incrociarli senza disturbarli ma alla fine non è servito a molto. È stato tutto molto più semplice e naturale di quello che pensavo.

Vestiti Amish appesi a stendere

Volant, il pittoresco centro dello shopping Amish

Spostandoci in macchina da Pittsburgh a Buffalo siamo capitati a Volant, un piccolo comune nella contea di Lawrence in Pennsylvania, anch’essa una contea Amish anche se più piccola della più famosa Lancaster.

Volant, paesino della Pennsylvania

Volant è davvero caratteristico, è un paesino costituito da 30 negozietti – uno più bello dell’altro – di prodotti artigianali fatti dagli Amish e non solo. Noi siamo arrivati quando stavano giusto aprendo e ne abbiamo visitato qualcuno: io ne sono uscita con una candela al “Grandma’s zucchini bread” che, ve lo giuro, è la candela più profumata che ci sia, l’unica che io abbia mai trovato che anche quando sta bruciando profuma in modo incredibile!

Negozio a Volant

La sala da tè di Volant

L'interno di un negozio a Volant

Lungo la strada, poi, abbiamo cominciato a incrociare gli Amish in carrozza e a vedere le loro case, facilmente riconoscibili.

Ci siamo fermati da una carinissima ragazza Amish che vendeva frutta e verdura in un banchetto e, per concludere in bellezza, abbiamo incontrato Amish anche al Walmart: alcune ragazze che compravano stoffe per farsi i vestiti.

Cosa comprare nei villaggi Amish?

Se volete comprare qualcosa di  tipico, invece dei soliti souvenir, visitate i negozi che vendono prodotti fatti dagli Amish. Vivendo di agricoltura prevalentemente, uno dei prodotti caratteristici che producono sono il fudge – dolcetti tipici americani – e il formaggio, candele e saponi e un sacco di oggetti a quilt fatti a mano. Io ho comprato una presina ma sono splendide anche le coperte.

Quilt realizzati a mano dagli Amish

Inoltre, nel negozio in cui siamo stati si trovava anche un granaio al piano di sopra dove si potevano celebrare matrimoni Amish.

Un granaio per celebrare matrimoni Amish

Alla fine non serve andare troppo alla ricerca di specifici indirizzi, basta percorrere le strade di campagna delle contee di Ohio e Pennsylvania e ne incrocerete sicuramente qualcuno.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

on the road
Share

america  / nord-est  / usa

You might also like

Visitare la distilleria del Jack Daniel’s a Lynchburg, Tennessee
31 Ottobre 2020
Visitare Nashville: cosa vedere nella capitale del Tennessee
28 Agosto 2020
Cosa vedere a Memphis: 4 tappe imperdibili nella città della musica
4 Agosto 2020

22 Comments


Rivogliolabarbie
30 January 2018 at 17:02
Reply

Gli Amish mi hanno sempre incuriosito, anche se non ho mai approfondito la loro storia e le loro tradizioni. Bel post, terrò da conto le informazioni se mai riusciremo a visitare quella zona degli Stati Uniti.



    Giulia_SpinningTheGlobe
    31 January 2018 at 8:49
    Reply

    Grazie mille! Sono una comunità “famosa” ma così lontana dalla nostra che mi sono sentita quasi in un film a vedere davvero le loro case e i loro negozi.

robisceri
16 February 2018 at 19:14
Reply

Interessante! Io vidi un altro film sugli Amish, oltre a quello con Harrison Ford, ma in effetti ce ne sono così tanti in circolazione che gli Amish sono entrati pienamente nel nostro immaginario. Bello che tu abbia voluto seguirne la traccia



    Giulia_SpinningTheGlobe
    18 February 2018 at 14:09
    Reply

    Sì, ho approfittato visto che passavo per quella zona, sono comunque una parte della cultura americana!

Alessia
16 February 2018 at 22:21
Reply

Che forte! Gli Amish incuriosiscono anche me. In una puntata di Grey’s anatomy c’era una ragazza Amish scappata di casa… Avevano raccontato qualcosa ed é davvero pazzesco. Ma loro come sono nei confronti degli altri? Aperti? Un’amica mi aveva detto che non adorano la presenza degli stranieri nei loro villaggi.



    Giulia_SpinningTheGlobe
    18 February 2018 at 14:12
    Reply

    Devo vedere quella che puntata allora! 😉 Sì, non amano avere gente che “curiosa” però se si va nei loro negozi,…sono tutti estremamente gentili!

Giordana
16 February 2018 at 23:31
Reply

Anche io sapevo che non amano i turisti…



    Giulia_SpinningTheGlobe
    18 February 2018 at 14:13
    Reply

    Sì, infatti quelli che ho incontrato io, a parte averli visti passare con il carretto un paio di volte, erano sempre all’interno di loro negozi (Walmart a parte) o al mercato…quelli lì ovviamente sono molto gentili perchè sono lì a vendere! 😉

drunkintravel
17 February 2018 at 11:12
Reply

Credo che sia una cultura davvero interessante. Purtoppo per noi il solo pensare di vivere senza tecnologia (parlo di luce, macchine, elettricità…) è davvero impensabile. Anche se ti confesso che una settimana tra di loro la vorrei vivere!



    Giulia_SpinningTheGlobe
    18 February 2018 at 14:15
    Reply

    Ma sai che anche secondo me una settimana si potrebbe provare? Non è un tempo eccessivo però si riesce a farsi un’idea del loro modo di vivere!

Stefania Molia
17 February 2018 at 15:35
Reply

Sono sempre stata affascinata dagli amish! Sarà colpa di Mtv??? A parte tutto mi piacerebbe visitare quei posti…



    Giulia_SpinningTheGlobe
    18 February 2018 at 14:17
    Reply

    Mtv ha aiutato sicuramente!! 😉 Certo è che sono una cultura così diversa dall’America a cui siamo abituati che non possono non incuriosire!

marina lo blundo
17 February 2018 at 20:25
Reply

Gli Hamish sono una comunità che attrae tantissimo. Qualche tempo fa ho letto un post un po’ critico, sul fatto che per il turismo, alcuni lioghi hamish si stanno un po’… svendendo, come dire, e perdendo la loro autenticità. Tu hai avuto questa percezione?



    Giulia_SpinningTheGlobe
    18 February 2018 at 14:21
    Reply

    Sicuramente quelli che hanno negozi vivono per il turismo quindi è possibile che giochino un po’ sul fascino che gli Amish esercitano anche perchè so che ci sono quelli più rigidi e altri più “liberali”. Ad esempio, fuori da una funeral home c’era una signora Amish che passava l’aspirapolvere quindi molti di loro si adattano ai sistemi moderni se conviene loro, credo!

oltreleparole
20 February 2018 at 12:34
Reply

Una comunità molto particolare e interessante. Quando io andai in america ne vidi tantissimi anche in Florida. Credo che la comunità in Florida sia molto più piccola e non ci sia un vero e proprio villaggio da visitare. O almeno non nella zona in cui mi trovavo. Mi ha sempre affascinato il loro modo di vivere a contatto con la natura e lontano dalla tecnologia. Trovo molto bello che tu abbia voluto conoscerli meglio pur mantenedo il giusto rispetto. Brava!



    Giulia_SpinningTheGlobe
    23 February 2018 at 9:03
    Reply

    Grazie mille, che belle parole! 🙂 Non sapevo della comunità in Florida, d’altra parte penso ce ne siano molte sparse per tutti gli States, alcune più grandi altre meno. Anche a me affascina il loro modo di vivere semplice e molto legato alla famiglia.

Sandra
10 March 2018 at 12:00
Reply

anch’io nel mio viaggio americano, il primo, sono passata dalla Pennsylvania e mi sono fermato in un anonimo villaggio, ma è stato incredibile incontrare gli Amish credo di essere stata anche molto fortunata perchè ho incontrato una ragazza molto carina che mi ha raccontato della sua vita e di come scorrono le giornate in questa comunità, inoltre ho mangiato una apple pie davvero da urlo!!



    Giulia_SpinningTheGlobe
    13 March 2018 at 0:10
    Reply

    Wow, questa sì che è un’esperienza magnifica! Che gola di apple pie ora. 😉

ilgustoinviaggio
23 March 2018 at 19:06
Reply

Sono stata molte volte negli USA ma mai sono riuscita a visitare un villaggio Amish, leggerti è sttao un vero piacere, mi ci hai portato!



    Giulia_SpinningTheGlobe
    3 April 2018 at 23:58
    Reply

    Grazie mille, mi fa proprio piacere! Magari ci riuscirai la prossima volta negli States allora. 😉

pasquale ausiello
15 August 2018 at 17:31
Reply

io sono stato a lancaster gli amish sono sempre stati vicini ai mie nonni che sono stati emigranti all inizio del novecento e me ne parlavano spesso anche io ho avuto piacevoli sensazioni dal visitarli nel 2007 e dai racconti dei nonni pare sse che il tempo si sia fermato



    Giulia_SpinningTheGlobe
    21 August 2018 at 13:49
    Reply

    Che bella esperienza! Trovo sempre interessante conoscere altre culture da vicino.

Ciao! Se vuoi lasciarmi un commento o anche solo un saluto, a me farebbe davvero piacere. Annulla risposta

  • Chi sono

    Sono nata nell'epoca sbagliata. Amo scrivere, leggere e il cinema. Anche con 40° all'ombra bevo tè caldo. Adoro provare cibi nuovi e non potrei vivere senza il cioccolato. Ah, e ovviamente amo viaggiare!
  • Cerca nel blog

  • Non perderti i prossimi post:

  • Puoi contattarmi a

    spinningtheglobe1@gmail.com

  • Mi trovi anche su:

  • Popular Posts

    • 7 luoghi da fotografare a Parigi (perfetti per Instagram)
      6 Febbraio 2018
    • Cosa succede quando si torna a casa da un viaggio
      13 Marzo 2018
    • Cosa vedere a Cefalonia, consigli sull'isola greca più azzurra
      16 Febbraio 2018
    • Bali, dove ho imparato il significato della parola gentilezza
      5 Aprile 2018
    • Volterra, cosa vedere nella città di pietra quando piove
      21 Marzo 2018



@spinningtheglobeit

Spinning The Globe di Giulia Muscio. All Rights Reserved. Logo disegnato da Luca Narduzzi

Privacy Policy Cookie Policy