Malta mi è piaciuta molto ma non mi ha fatta impazzire.
Non è stato amore a prima vista, ecco. Un po’ come quando si esce con un ragazzo ma a fine serata si pensa che “sì, è carino e siamo stati bene assieme ma non è scoccata la scintilla”.
Era da tanto che volevo vederla e sono felice di averlo fatto. I centri delle città sono molto belli con i loro vicoli stretti, i muri chiari e le piante fuori dalle case, che ricordano il sud Italia, ma le zone periferiche sembrano fatiscenti e incomplete.
Allo stesso modo ci sono anche tante altre cose che ho amato. Ve ne racconto 5:
Indice
Cosa ho amato di più di Malta?
1. Le porte e i battenti
Le porte delle case di Malta sono tutte classiche e super colorate e non si può non fermarsi ogni secondo per fotografarle. La parte ancora più bella, però, sono i battenti: pesce, mano, leone, stella marina e chi più ne ha più ne metta.
2. I balconi o “gallarija”
Li avevo già scoperti a Palma di Maiorca e me ne ero completamente innamorata e i balconi di Malta non deludono. Si trovano in ogni città e, tradizionalmente, sono in legno con vetrate. La loro origine è sconosciuta ma l’influenza araba è evidente.
3. I luzzi, le barche con gli occhi
Il “luzzu” è la caratteristica barca maltese da pesca dai tradizionali colori giallo, blu, rosso e verde. A Marsaxlokk se ne vedono a bizzeffe e sono stupende. La loro particolarità sono gli occhi che vengono disegnati sulla prua, forse una versione moderna delle decorazioni simili nelle navi fenice e greche.
4. I pastizzi
Qui arriva una delle parti che più apprezzo durante i viaggi: il cibo locale. La cucina maltese è un po’ un misto tra Sicilia e mondo arabo, rivisitato con prodotti locali.
La cosa più tipica sono i “pastizzi”, un cibo da strada composto da sfoglie di pasta fillo ripiene di ricotta. Si possono trovare anche con i piselli o le acciughe. Hanno un prezzo davvero basso (50 cent l’uno) e vengono mangiati a tutte le ore, anche a colazione.
5. I pavimenti delle chiese
Tutte le chiese che ho visitato a Malta erano molto piene tra oro e barocco, davvero splendide. La conferma che sono completamente decorate si ha guardando i pavimenti stessi su cui si cammina, che sono una vera opera d’arte: sono ricoperti da tombe di marmo tutte nello stesso stile ma ognuna con un dipinto diverso, che, così, una accanto all’altra, compongono un meraviglioso puzzle.

Il pavimento della Co-Cattedrale de La Valletta

Opera del Caravaggio nella Co-Cattedrale de La Valletta
E ora ditemi voi cosa avete amato di Malta.
35 Comments
Non ci sono ancora stata ma spero di rimediare presto, anche perché a breve dovrebbero mettere un volo Ryan Air da Torino! Can’t wait ?
Io infatti sono proprio andata con Ryanair, fuori stagione c’erano ottimi prezzi!
Non ci sono mai stata, ma mi piacerebbe vederla..
Anch’io ho un debole per porte e finestre colorate 🙂
I pastizzi mi fanno davvero venire l’acquolina in bocca 🙂
Malta è proprio il paradiso di porte e finestre!! 😉 E i pastizzi sono proprio la fine del mondo!
Ho sentito diversi pareri contrastanti su Malta, piace e non piace. Le tue foto le trovo incantevoli, le avevo già viste su Instagram. E poi i pastizzi devono essere squisiti!
Lo sono davvero! Grazie mille, Giulia! <3
Anche io come te non ero convintissima di Malta, ma una volta li mi sono ricreduta. È proprio bella, il palazzo dei cavalieri,le viuzze. Ma tu hai fatto foto piu belle, sarà che io ho trovato sempre pioggia
Che sfortuna la pioggia! Rovina sempre un po’ le cose. 🙁 Io per fortuna, vento a parte, ho avuto bel tempo.
Malta è veramente un’isola bellissima! Ci devo ritornare per dare uno sguardo a questi dettagli che nella fretta mi sono persa
Sì, certi suoi particolari necessitano di tempo per goderseli al meglio!
Io invece mi sono innamorata subito di Malta, del suo essere un po’ trasandata e fatiscente, della sua luce che filtrava tra le nuvole e illuminava la pietra delle case, dei suoi colori. Complimenti per le foto, davvero belle.
Grazie mille! 🙂 L’hai descritta in modo esemplare!!
Bellissima idea! Come ti ho detto su Instagram, anche io non ho amato Malta. Bello, però, che tu abbia elencato cose che hai apprezzato (non si può odiare tout court un posto). In effetti, hai citato cose che sono piaciute molto anche a me, soprattutto i pavimenti delle chiese, i balconi e le barche 🙂
Sì, qualcosa di bello e peculiare c’è sempre in ogni luogo, secondo me! 🙂 Mi fa piacere ti sia piaciuta l’idea.
Mai stata a Malta purtroppo ma i tuoi 5 punti già me la fanno piacere! Mi ispira molto e vorrei proprio andarci.. Spero scatti la scintilla ma se non dovesse succdere sarebbe comunque un viaggio che in qualche modo arricchisce.
Assolutamente! Mi è comunque piaciuta moltissimo e ho solo bei ricordi di questi giorni a Malta.
Ricordo che quando andai a Malta anche io rimasi colpita dai colori delle porte. Erano bellissimi per me bambina. E resto incantata anche oggi guardando le tue foto.
Tra le porte e i balconi non si sa dove guardare, sono troppo belli!! <3
Amo tantissimo Malta! Dell’isola ho amato in particolare i Luzzu, i templi megalitici e… la kinnie! L’hai bevuta la bibita che equivale più o meno al nostro chinotto? Io ne bevvi a litri quand’ero lì e ogni volta che qualcuno che conosco ci va me ne faccio portare una bottiglia!
No, cavolo, me la sono persa!! 🙁 Ho provato la Cisk ma la Kinnie mi manca…toccherà tornare prima o poi allora!
Ogni scusa è buona! 😉
Anche a me non è scoccata la scintilla per Malta! Se vuoi vedere altri portoni bellissimi prova a Sidinbou said
Sono andata a vedere le foto perchè non conoscevo la città, grazie mille dell’ottimo consiglio! Sembra proprio stupenda. <3
A me invece Malta mi è piaciuta sin da subito, per la storia, per i colori e l’architettura
Anche se non me ne sono innamorata mi è comunque piaciuta molto, hai proprio ragione, i colori, la storia e l’architettura sono i suoi punti di forza!
Io sono stata tremendamente delusa. L´ho visitata 3 mesi e l´ho trovata sciatta, abbandonata, sporca e senza particolari bellezze escluse giusto 2-3 luoghi affascinanti.
Anch’io l’ho trovata trascurata e abbandonata soprattutto in periferia. Un vero peccato!
A me Malta è piaciuta, anche se (o forse “proprio perché”) l’ho sempre visitata poco da turista. Una mia cara amica vive lì e quindi l’ho sempre attraversata con lei, come se anche io in quei momenti vivessi lì. Le architetture mi piacciono molto, gli scorci sul mare, i colori e la luce abbagliante. Loro purtroppo non ne hanno alcuna cura, e questo è davvero un peccato.
Hai toccato proprio il punto, secondo me: Malta ha un’anima bellissima, lasciata troppo trascurata. 🙂
Non sono mai stata a Malta e mi piace molto il fatto che tu abbia messo così in rilievo dei piccoli particolari interessanti! Grazie!
Mi fa proprio piacere che ti piaccia, grazie a te di essere passata! 🙂
Non sono mai stata a Malta, ma mi piacerebbe molto. Ti ringrazio di questo post perchè sono proprio le informazioni come quelle che riporti, quelle che mi fanno scoccare la scintilla per un luogo. Amo i battenti delle porte, le barche dei pescatori tradizionali, lo street food. Malta mi piacerà, lo so.
Grazie a te, sono contenta che ti piaccia, sono proprio i piccoli particolari spesso a conquistarci!
A me Malta piace mio proprio per il miscuglio di genti e destini che racchiude.
Ha un’identità davvero unica!